L'obiettivo primario del progetto "Value Chain" è lo sviluppo di una soluzione per il tracciamento della filiera produttiva (supply chain) e dell'intera Value Chain in generale.

L'idea progettuale è quella della creazione di una serie di dispositivi ed attrezzature che permettano un tracciamento automatico in blockchain: posti lungo la catena di montaggio o un punto nevralgico della supply chain, questi dispositivi leggeranno l’id del prodotto in lavorazione ed inoltreranno tutti i dati relativi all’operazione svolta, quali: ora, id del prodotto, macchinario, operatore etc. ad un elaboratore che provvederà ad effettuare una transazione in blockchain al fine di notarizzare queste informazioni. Successivamente i consumatori, in seguito alla scansione di un tag, codice a barre o QR code che contenga l’identificativo univoco del prodotto in questione, potranno consultare tramite una pagina web o un app apposita i dati relativi al tracciamento inseriti in blockchain. Una volta ottenuto il prodotto, i consumatori finali potranno consultare i dati del tracciamento tramite un frontend, mentre l’azienda potrà raccogliere tutti i dati prodotti dai vari sistemi di persistenza utilizzati in un data warehouse o simili, al fine di eseguire analisi ed alimentare sistemi di supporto alle decisioni.

Soluzione Innovativa

Focalizzazioni strategiche del progetto:

Generazione dei Dati

Raccogliere informazioni dettagliate su ogni oggetto utilizzato consente analisi, ottimizzazione e conformità alle regolamentazioni. La generazione avanzata dei dati offre miglioramenti significativi nell'efficienza e nell'affidabilità, consentendo un miglior processo amministrativo e di pianificazione. Inoltre, i dati in tempo reale aiutano i produttori a prevedere problemi e migliorare la qualità.

Persistenza dei Dati

L'importanza della persistenza dei dati sta nel garantire che le informazioni siano accuratamente conservate e disponibili per l'analisi, la consultazione e l'utilizzo sia interno all'azienda che esterno. Questo approccio consente di decidere caso per caso quali dati devono rimanere privati e riservati all'azienda, e quali possono essere resi pubblici per la consultazione dei consumatori. Questo approccio consente di decidere caso per caso quali dati devono rimanere privati e riservati all'azienda, e quali possono essere resi pubblici per la consultazione dei consumatori.

Analisi dei Dati

L'uso degli algoritmi di apprendimento automatico consente di effettuare analisi che supportano le aziende nell'ottimizzazione dei processi e nella presa di decisioni, individuando pattern nei dati che potrebbero sfuggire all'occhio umano. È fondamentale sottolineare che l'utilizzo di queste avanzate tecniche di apprendimento automatico richiede anche una corretta visualizzazione e spiegazione dei dati, al fine di garantire una comprensione completa dei risultati ottenuti da tutti i soggetti coinvolti.

Il nostro caso di studio

Value Chain

Proof of Concept

La seguente Proof of Concept ha l’obiettivo di dimostrare che il prodotto Value Chain è realizzabile anche negli aspetti più innovativi ed ancora poco esplorati quali il tracciamento in blockchain. La PoC è stata sviluppata tenendo presente il contesto di un’azienda manifatturiera che voglia garantire l’originalità, la sostenibilità e la trasparenza della produzione di un determinato prodotto. L’idea è quella di fornire ad ogni operatore lungo la catena di montaggio il sensore oggetto della corrente PoC, in maniera tale che, ad ogni operazione effettuata, egli possa scansionare il Qr-Code/tag-RFID del prodotto in lavorazione ed il dispositivo scriva automaticamente in blockchain l’id del prodotto che sta venendo lavorato e le informazioni riguardanti l’operazione effettuata dall’operatore.

Prototipo

Il dispositivo proposto come Proof of Concept è un Raspberry Pi 4 equipaggiato con una videocamera ed un sensore RFID-RC522. Il software presente nel dispositivo è costituito innanzitutto dal Sistema Operativo Raspbian, ottimizzato per Raspberry; in aggiunta a quest’ultimo, al fine di poter effettuare efficacemente le transazioni blockchain e salvare i dati della produzione in maniera decentralizzata, sono state installate le librerie Web3 per Python ed il protocollo IPFS; i file possono poi essere recuperati attraverso l’hash univoco che li identifica e le librerie necessarie al funzionamento del sensore RFID e della videocamera HD presente nel dispositivo realizzato.

Sviluppi Futuri

La proof of concept realizzata richiede diverse migliorie e ottimizzazioni per renderla utilizzabile in un ambiente produttivo. Ciò include l'ottimizzazione della portabilità e la riduzione dei costi. Possibili soluzioni potrebbero includere l'implementazione di costellazioni di lettori wireless e l'aggiunta di dispositivi di storage di energia. Inoltre, è necessario implementare altri aspetti della soluzione proposta che non sono stati sviluppati nella proof of concept.

Giverse Startup Innovativa e Holding

Il progetto Value Chain è importante per rivoluzionare la gestione della catena del valore, migliorando l'efficienza, la trasparenza e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, per un impatto positivo sull'intero ecosistema economico e produttivo.