WPP-EWPP

Guarda come funziona
Attrezzatura 4.0

Web Promotional Plan & Executive Web Promotional Plan

L'Attrezzatura WPP-EWPP, è utilizzata per automatizzare la pianificazione promozionale su Internet utilizzando la tecnologia blockchain.
La soluzione fa parte di un progetto più ampio che si concentra sull'implementazione di tecnologie innovative per la blockchain, in particolare sull'Ecosistema di Economia Decentralizzato chiamato Atmosphere Arc, che opera su scala globale.

Caratteristiche Prodotto


La soluzione poggia su un innovativo motore computazionale realizzato in Italia in ambito ricerca avanzata che ha l’obiettivo di competere anche con grandi player relativamente non alla creazione di monete digitali, ma piuttosto alla facilitazione e accelerazione di circolazione di asset produttivi/servizi ed al relativo posizionamento a mercato.

Il Web Promotional Plan & Executive Web Promotional Plan è quindi, una soluzione che consente il salvataggio, il tracciamento e la notarizzazione in blockchain di tutti i processi di pianificazione ed esecutivi da porre in essere per l’attività promozionale di prodotti, tramite l’utilizzo di un contratto DCMS. I contratti generati tramite il DCMS vengono memorizzati nella blockchain prescelta (da cui decentralized) e permettono grazile alla loro generalità di tenere traccia di qualunque tipo di informazione strutturata.

Perchè scegliere WPP-EWPP?

Innovatività
Inventiva
Scopri l'attrezzatura

L'attrezzatura ha le seguenti caratteristiche di dettaglio:

REQUISITI BASE
- controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control),
- interconnessione ai sistemi informatici di azienda con caricamento da remoto di istruzioni,
- integrazione automatizzata con il sistema logistico della azienda,
- interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive, rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.


REQUISITI CYBER
- sistemi di telediagnosi e controllo in remoto,
- monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo,
- caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico),
- dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti.


REQUISITI QUALITA’ E SOSTENIBILITA’
- sistemi di misura al fine di assicurare e tracciare la qualità del prodotto e consentire la qualificazione dei processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di azienda,
- altri sistemi di monitoraggio in process per assicurare e tracciare la qualità del prodotto o del processo produttivo e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica/azienda,
- sistemi per l’ispezione.
- sistemi intelligenti e connessi di marcatura e tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei singoli prodotti con tecnologie RFID – Radio Frequency Identification del tipo NFC),
- Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0» con specifico riferimento a interfacce uomo-macchina (HMI) intelligenti che coadiuvano l’operatore a fini di sicurezza ed efficienza delle operazioni di lavorazione, manutenzione, logistica.

Hardware

Le componenti hardware sono le seguenti:

  • 01
    Case

    Full Tower SNOW Obudowa Thermaltake View 51 TG ARGB - CA-1Q6-00M6WN-00


  • 02
    Alimentazione

    THERMALTAKE ALIMENTATORE SMART FAN 700W RGB GRAND SERIES 80PLUS NON MODULARE

  • 03
    Scheda Madre

    ASUS TUF GAMING B460-PLUS, Scheda madre Intel B460 (LGA 1200) ATX


  • 04
    Processore

    Intel Core i5 – 10400F (tatto: 2,90 GHz; attacco: LGA1200; 65 Watt).


  • 05
    Memoria

    ADATA SSD XPG AS40G RGB 512GB M.2 2280 PCIe Gen3x4 3500/3000


  • 06
    Raffeddamento

    Thermaltake RAFF.LIQUIDO PACIFIC C240 DDC HARD TUBE WATER COOL. KIT 2 * 120FAN ARGB, CL-W242- CU12SW-A


  • 07
    Ram

    PVR416G360C8K PATRIOT VIPER KIT 16GB (2*8GB) DIMM DDR4 3600MHZ CL18 RGB


  • 08
    Tastiera e Mouse

    Cooler Master Bundle Gaming MasterSet MS120 1,00


  • 09
    Scheda Video

    ASUS TUF Gaming GeForce GTX 1650 4 GB GDDR6, Scheda Video Gaming, Dissipatore Biventola per Gaming HD, Tecnologia AutoExtreme


  • 10
    Monitor

    LG Monitor PC IPS 34'' 21:9 Full HD Curvo HDR
    Lg 34wl85c monitor 34" curvo ultrawide 21:9 LED ips hdr 10, 3440 x 1440,
    1 miliardo di colori (10bit), speaker stereo, 1x display port, 2x hdmi, 2x USB 3.0, uscita audio, multitasking, altezza regolabile, nero.

Software

Il lato client del sistema è stato sviluppato tramite tecnologie multi-piattaforma, rendendolo quindi disponibile ed operabile su tutti i sistemi e dispositivi più diffusi; mentre il backend è costituito da smart contract scritti in linguaggio Solidity, il che lo rende interfacciabile con Ethereum e qualunque altra blockchain EVM-compatibile, o che comunque offra un meccanismo di compilazione da Solidity ai linguaggi nativamente supportati.
I contratti generati tramite il DCMS vengono memorizzati nella blockchain prescelta (da cui decentralized ) e permettono grazie alla loro generalità di tenere traccia di qualunque tipo di informazione strutturata.
Le loro principali componenti sono i soggetti coinvolti, eventuali informazioni generiche e/o descrittive del contratto, degli allegati, ed infine i task. Una volta creato un task deve essere valutato, a differenza dell’operazione di creazione che è accessibile a chiunque partecipi ad un contratto, quelle di revisione (approvazione e disapprovazione) sono disponibili solo ai ruoli più alti.
Per approvare un task sarà sufficiente premere il pulsante apposito, questo fornirà un feedback visivo mostrando un caricamento mentre l’operazione viene eseguita.
L’operazione di disapprovazione è soggetta agli stessi vincoli di quella di approvazione. Il processo inizia col cliccare il pulsante di disapprovazione ciò farà comparire una sezione che offre la possibilità di allegare uno o più file, ed un ulteriore pulsante "Disapprova".
La funzionalità di upload dei file è fornita per consentire a chi rifiuta un task di fornire ulteriori dettagli in merito.